Stavolta non faccio altro che copia-incolla dal blog di Daniela "senzapanna" per una nobile causa, per favore cliccate sul link qui riportato e leggete di seguito il perchè...
Vi chiedo un favore, ma ci vuole solo un minuto.
Dite ad amici di dirlo ad altri amici! Il sito on-line della ricerca contro il cancro al seno è in difficoltà perché non ci sono abbastanza persone che accedono al sito ogni giorno per raggiungere un numero di accessi che permetta loro di ottenere, dagli sponsor, una donazione per almeno una mammografia gratis per donne che non se la possono permettere. Ci vuole meno di un minuto per andare sul sito e cliccare sul bottone 'donating a mammogram' SENZA NESSUNA SPESA.
(E' il bottone rosa nel mezzo della pagina con scritto It´s free) Non vi costa nulla. Gli sponsor che sostengono il sito usano il numero di accessi giornalieri per donare una mammografia in cambio della pubblicità che appare sul sito. Questo e' il sito. Fate girare tra la gente che conoscete.
Cucina, Libri, Cinema, Teatro, Ristoranti, Racconti, Foto e tutto quello che mi gira intorno!!
venerdì 31 ottobre 2008
Un anno di Jolanda!!

La serata è stata piacevolissima e ben organizzata, presenziavano in sala la bella Catia ed in cucina supportato dallo staff Davide. Va subito detto che entrambi, nella norma, sono gli chef di questo bel locale situato in una zona un pò "strana" per un posto di questo genere... Si tratta di via del fontanile arenato, tra l'aurelia antica e via di bravetta e via della pisana, un triangolo piuttosto residenziale-popolare tanto che, simpaticamente, i nostri vengono indicati dai residenti come "quelli del ristorante strano".

Devo dire che di strano in effetti c'è solo il luogo geografico, il resto molto ben confezionato e di mio gradimento. Salito qualche gradino veniamo subito accolti dalla gentilezza di uno dei camerieri in impeccabile abito scuro e cravatta, la sala era totalmente sgombra salvo per il bel buffet un paio di tavoli defilati e delle comode sedie. Il bar è stato posto sulla terrazza che da sulla strada, c'erano altre sedute e tavolini bassi: un angolo molto gradevole che abbiamo occupato per metà della serata tra chiacchiere e stuzzichini...

Ma veniamo a noi, il buffet era composto da alcuni tramezzini, cornettini farciti, tartine salate e quant'altro "freddo" gentilmente confezionati dalla pasticceria "Tornatora", mentre tutta la parte di pietanze calde erano preparate espressamente dalla cucina che ha lavorato fino a tarda sera

mandando fuori degli stuzzicanti assaggini di mezzemaniche con la pajata, trippa alla romana, coratella e poi pollo fritto al sesamo (ne ho fatto scorpacciata), piccoli arancini in tre versioni: radicchio e gorgonzola di capra, classico e cumino salsiccia e funghi, infine porchetta... Tutto delizioso senza eccezioni!!

Da bere a scelta un pinot grigio oppure prosecco oltre ai vari soft drinks. Dulcis in fundo una splendida torta sempre di Tornatora con dedica firmata sulla panna.

Gentilissimi i padroni di casa, eccellente la compagnia, superba la location, non rimane che mettersi seduti al tavolo e provare uno dei menu degustazione che ho intravisto ma che voglio vedere bene "da vicino" (in tutti i sensi) prima possibile. Ancora tanti auguri Jolanda e cento di questi giorni!!

Sito del Ristorante
Altre foto dal blog di Daniela
Grazie per le foto a: Riccardo Raus e Jos!
lunedì 27 ottobre 2008
Un sabato diverso...

.jpg)
200.000 o poco più... In realtà eravamo molti, moltissimi di più; l'organizzazione ha sparato duemilioniemezzo, io parlo di un maggiormente realistico ottocentomila. Come faccio a dirlo? Beh, tornando indietro quando il circo massimo era completamente gremito sia ai lati che al centro, abbiamo incontrato una marea umana che ancora tentava di raggiungere la meta ininterrottamente da circo massimo fino ai fori imperiali, e ci siamo fermati lì visto che poi abbiamo preso la metropolitana a colosseo, ma molti altri ancora scendevano da via cavour...
.jpg)
Un popolo di facinorosi di tutte le età: dai 3 ai 75 anni, tutti preoccupati per l'avvenire dei più piccoli, dei più anziani, della scuola e del paese intero.
.jpg)
Ho portato con me anche Gianlu e Francy (13 e 6 anni), hanno faticato ma è importante che anche loro, come moltissimi altri bambini presenti, partecipino a queste grandi espressioni democratiche che dopo il voto sono le più importanti e non andrebbero ignorate come già annunciate, ma prese in seria considerazione perchè chi governa lo fa per tutti non solo per chi ha dato il voto a favore...
.jpg)
venerdì 24 ottobre 2008
The Mist

A parte la premessa che sa di "già sentito", è interessante la rappresentazione degli sviluppi che questa ignota minaccia incombente scatena nei rapporti umani all'interno della piccola comunità di "sopravvissuti", l'evoluzione è sorprendente, credibile e plausibile. Un crescendo ti tensione che accelera esponenzialmente catturando l'attenzione dello spettatore fino al finale che non è affatto scontato e lascia piuttosto sconcertati. Tratto da un racconto di Stephen King (che non ho letto), per gli amanti del genere horror-fantascientifico che non rimarranno certo delusi, gli altri forse saranno un pò perplessi come me...
lunedì 20 ottobre 2008
Allegro ma non troppo
I due saggi sono: "Pepe, vino (e lana) come elementi determinanti dello sviluppo economico nell'età di mezzo" e
"Le leggi fondamentali della stupidità umana".
Sono entrambi molto simpatici, il primo interessantissimo ci spiega come cose all'apparenza insignificanti, quali pepe, vino e lana, possano diventare il motore di sviluppo economico di un intero continente; il secondo dice della grandi verità sopratutto di quanto possano essere pericolose, in quanto imprevedibile e dannose, le persone stupide e di come la stupidità sia diffusa in una percentuale costante presso qualunque comunità umana a prescindere dalla "razza", sesso, cultura, provenienza... Madre natura è come sempre molto democratica e super-partes!!
Si legge in un paio d'ore filate, consigliato per sorridere ma non troppo!!
p.s. Grazie a Clemente per il prestito!! ;)
mercoledì 15 ottobre 2008
La carbonara mia!!

Ingredienti:
Pecorino Romano DOP
Un uovo a testa con un tuorlo si ed uno no (ad esempio per tre persone si usa un uovo intero e due albumi)
Pepe nero
Guanciale a dadini
Olio d'oliva
Pasta di grano duro (formato che preferite)
Preparazione:
in una ciotola di terracotta sbattete le uova insieme al pecorino grattugiato ed abbondante pepe fino ad ottenere una crema piuttosto densa nel frattempo bollite l'acqua per la cottura della pasta senza aggiungere sale se non ad un minuto prima di scolare, in un pentolino a parte scaldate l'olio e tuffateci dentro il guanciale fino a renderlo croccante cercando di regolarvi con i tempi in modo da mantenere caldo l'olio fino alla scolatura della pasta.
Una volta scolata la pasta versatela nella terrina con la crema precedentemente preparata ed aggiungete il contenuto del pentolino (olio e guanciale caldi), amalgamate il tutto e servite caldo. Se preferite potete aggiungere una spolverata di pecorino sopra ciascun piatto.
Buon appetito!!
giovedì 9 ottobre 2008
MAMMA MIA!!

Se la pizza è italiana, lo champagne francese e gli spaghetti cinesi, il musical è decisamente statunitense... poi con questi interpreti non c'è da meravigliarsi che quest'ultima produzione sia davvero eccezionale.
Meryl Streep canta balla e recita come se avesse meno della metà dei suoi anni, con due "coriste" d'eccezione quali Julie Walters e Christine Baranski anche loro assolutamente all'altezza del ruolo affidatele. Una bella scoperta Amanda Seyfried alla terza prova sul grande schermo. Per quanto riguarda gli interpreti maschili ho trovato ancora un pò "ingessato" Pierce Brosnam che in ogni modo è riuscito ad uscire più che dignitosamente dal clichè di 007, sempre divertente Colin Firth, un pò defilato Stellan Skarsgard nella parte del lupo solitario...
Un musical travolgente che diverte dall'inizio alla fine, il ritmo è serratissimo ed i 108 minuti di proiezione volano sulle note delle canzoni degli Abba adattissime per rituffare i protagonisti nei ricordi degli ormai lontani anni '70...
Un consiglio: aspettate i titoli di coda prima di lasciare la sala, ne vale la pena!!
Iscriviti a:
Post (Atom)